
Il settore dei consumi è sull'orlo di una trasformazione che ridefinirà sia i beni di prima necessità sia i mercati discrezionali. Prevediamo una convergenza tra tecnologia e aziende resilienti che ha il potenziale per aumentare significativamente i margini e generare profitti. La nostra analisi suggerisce che l'Intelligenza Artificiale non solo amplificherà il vantaggio competitivo dei player di larga scala, ma rimodellerà anche il campo di gioco. Incoraggiante è il fatto che le valutazioni attuali non riflettono ancora questo imminente cambiamento, presentando un'opportunità di investimento.
Intelligenza Artificiale: Più che semplici algoritmi; Si tratta di persone
L'Intelligenza Artificiale non è solo linee di codice; si tratta di comprendere le persone. Pensa alla tua ultima esperienza di shopping online o a sfogliare casualmente un social media. L'Intelligenza Artificiale lavora silenziosamente dietro le quinte, apprendendo dal tuo comportamento. È il motivo per cui il tuo carrello sembra anticipare le tue esigenze. Per le aziende questo significa passare dalle congetture alla precisione, eliminando le inefficienze e personalizzando l'esperienza del consumatore.
Abbiamo già visto come la personalizzazione guidata dall'Intelligenza Artificiale abbia reso i giganti della tecnologia tra le entità più redditizie al mondo, accumulando migliaia di miliardi in capitalizzazione di mercato. Aziende che 20 anni fa nemmeno esistevano hanno preso il volo, cavalcando l'onda tecnologica. Questi disruptor sono stati celebrati per la loro agilità, velocità e innovazione, mentre le grosse aziende tradizionali sono state criticate per essere troppo lente ad adattarsi.
Gli incumbent, le grandi aziende tradizionali, nel settore dei consumi sono pronti a prosperare
Ma ecco la svolta: in un mondo sempre più guidato dall'Intelligenza Artificiale sono gli incumbent che ora hanno da guadagnare di più. Perché? Perché le aziende più grandi hanno più dati. Quelle che operano in settori con alte barriere all'entrata, forti quadri normativi e marchi affermati hanno il vantaggio. Storicamente questi giganti dei consumi hanno dimostrato una costante capacità di adattarsi e persino di aumentare la quota di mercato quando affrontano cambiamenti tecnologici.
Una comprovata esperienza nell'adattamento alla tecnologia
Le aziende di consumo hanno una solida esperienza con i progressi tecnologici. Procter & Gamble adottò il sistema di gestione dell'inventario di IBM negli anni '60, riducendo i costi dell'inventario di circa il 50%. L'implementazione dell'Electronic Data Interchange (EDI) da parte di Walmart negli anni '80 corrispose a un aumento delle vendite di 20 volte. L'ascesa dell'e-commerce negli anni 2000 ha ulteriormente potenziato questi giganti dei consumi. Ogni volta gli incumbent del settore non solo sono sopravvissuti, ma hanno prosperato.
Perché adesso?
Il rilascio di grandi modelli linguistici ha permesso alle persone, indipendentemente dal budget e dalle competenze tecniche, di sperimentare. Non a caso ChatGPT di OpenAI ha raggiunto 100 milioni di utenti in due mesi, un record.
Ero a Davos a gennaio e l'argomento più caldo tra i CEO del settore dei consumi era l'Intelligenza Artificiale. Ancor più interessante, la maggior parte di questi leader aveva poca idea su come avrebbero implementato l'Intelligenza Artificiale, quale potrebbe essere l'impatto o come si sarebbe evoluto il panorama normativo.
L'Intelligenza Artificiale è ora una priorità aziendale
Le aziende stanno impegnando sia capitale finanziario sia umano per trovare soluzioni. Oltre la metà delle grandi imprese ora ha un Responsabile dell'Intelligenza Artificiale secondo uno studio di Gartner, e giganti della consulenza come Accenture stanno investendo pesantemente in servizi di consulenza sull'Intelligenza Artificiale per le aziende della lista Fortune 500. I consigli di amministrazione stanno allocando budget significativi perché nessun CEO vuole essere ricordato come colui che ha perso una tale opportunità.
Una proposta diversa dalle tecnologie passate
A differenza della blockchain, del metaverso e di altre tecnologie pubblicizzate, l'Intelligenza Artificiale sta vedendo un'adozione e risultati su larga scala. Le aziende non stanno solo testando l'Intelligenza Artificiale, la stanno attivamente integrando. L'annuncio di Nvidia sui flussi di lavoro di Intelligenza Artificiale personalizzabili per le imprese è un esempio di come le aziende possano ora costruire rapidamente applicazioni di Intelligenza Artificiale su misura per i loro dati, accelerando lo sviluppo e migliorando l'accuratezza. Mentre la capitalizzazione di mercato di NVIDIA è in forte crescita, sono gli utenti di questa tecnologia che offrono ancora valore.
Incumbent + Capitale Umano + Capitale Finanziario = Risultati
Mentre ricerchiamo e interagiamo con aziende in tutto il mondo nei settori alimentare, delle bevande, dell'abbigliamento, del lusso e dei viaggi, sentiamo sempre più parlare di "studi pilota sull'Intelligenza Artificiale" o di ulteriori "casi d'uso". Abbiamo analizzato l'attività su LinkedIn di dipendenti di grandi aziende di consumo, consulenti, fornitori tecnologici e altri. Il cambiamento sta avvenendo e c'è un numero crescente di "leader di pensiero sull'Intelligenza Artificiale". Ho parlato con persone in tutto il mondo su come stanno incorporando o esplorando come l'Intelligenza Artificiale possa generare ricavi e risolvere problemi nelle loro attività. Stiamo vedendo sempre più aziende di consumo lanciare "studi pilota sull'IA" e trovare ulteriori "casi d'uso".
Tuttavia, senza dati, è difficile monetizzare.
A livello aziendale la formazione sta accelerando. Colgate, alla sua Assemblea Generale Annuale di maggio, ha affermato che sta incoraggiando una "cultura del test e apprendimento", fornendo ai dipendenti la libertà di impegnarsi e avanzare la loro competenza in questo settore. Un ambiente di test è comune tra i titani della Silicon Valley, ma questo è il principale produttore di dentifricio fondato nel 1806 che spinge l'impegno e la conoscenza dell'Intelligenza Artificiale ai suoi 34.000 dipendenti.
Come le aziende di consumo utilizzeranno l'Intelligenza Artificiale
Catene di approvvigionamento: l'Intelligenza Artificiale rivoluzionerà il modo in cui le merci si muovono in tutto il mondo, dall'approvvigionamento all'evasione. Catene di fornitura complesse che storicamente sono state una barriera all'ingresso possono ora diventare un asset significativo mentre le aziende migliorano l'efficienza e riducono i costi. Pensa a quanto potrebbe essere impattante questo per un'azienda di bevande con 200 prodotti operante in oltre 130 paesi.
Gestione dell'inventario: la pandemia ha evidenziato le sfide dell'inventario per alcune delle migliori aziende al mondo come Estée Lauder, Nike, Diageo e Target. Le aziende saranno sempre più in grado di prevedere meglio la domanda, aumentando l'agilità, preservando costi e margini.
Ricerca: i chatbot alimentati dall'Intelligenza Artificiale aiuteranno i dipendenti ad accedere a vasti quantitativi di dati organizzativi, rendendo il processo decisionale più rapido e informato, portando a migliori risultati per prodotti e clienti.
Pubblicità e Promozione (A&P): le aziende di consumo spendono circa il 10% delle loro vendite in A&P. L'Intelligenza Artificiale permetterà alle aziende di personalizzare sempre più il marketing su larga scala, ottimizzando la spesa e migliorando il ritorno sull'investimento. Ad esempio un marchio di bellezza potrebbe utilizzare l'Intelligenza Artificiale per offrire raccomandazioni di prodotti personalizzate e sconti basati sul tipo di pelle, preferenze o acquisti passati.
Innovazione: l'Intelligenza Artificiale accelererà lo sviluppo dei prodotti, riducendo il time-to-market e aiutando le aziende a rispondere rapidamente alla domanda dei consumatori. Walmart ha dichiarato la scorsa settimana che utilizza l'Intelligenza Artificiale per migliorare 850 milioni di dati nel suo catalogo prodotti; un compito che avrebbe richiesto 100 volte il numero di personale se fatto manualmente.
I numeri dietro l'opportunità
Utilizzando il nostro universo di aziende di consumo di alta qualità, abbiamo analizzato diversi scenari.
I margini netti attuali sono in media ~13,7%.
Le migliorie guidate dall'Intelligenza Artificiale potrebbero spingere i margini a circa il 16%, aumentando la redditività e, si potrebbe sostenere, i multipli di valutazione.
In questo scenario ipotetico il rapporto P/E medio passa a ~18x, dai ~22x di oggi. Questo non tiene conto dei benefici composti che l'Intelligenza Artificiale apporterà nel tempo, o degli outperformer che crediamo emergeranno. Possiamo discutere gli scenari in dettaglio.
Se ciò fosse vero le aziende di consumo di più alta qualità sarebbero valutate con uno sconto del 10-15% rispetto all'S&P 500. Storicamente queste aziende hanno scambiato a premio, data la loro posizione competitiva, a prodotti e marchi vantaggiosi e a una forte storia di rendimenti per gli azionisti.
Scala + Dati + Valutazione = Un'opportunità d'oro
Crediamo che il settore dei consumi sia all’inizio di un'era entusiasmante.